A Bologna arriva il workshop su Realtà Virtuale

realtaGià negli anni cinquanta Morton Heilig scriveva di un “cinema esperienza” (Experience Theater) che poteva coinvolgere tutti i sensi in maniera realistica, immergendo lo spettatore nell’azione che si svolgeva sullo schermo…

La realtà virtuale è davvero una tecnologia utile e accessibile a tutti? Quali sono le sue potenzialità e quanto possiamo immergerci in essa?

Sabato 16 e domenica 17 gennaio 2016
A Bologna arriva il workshop su Realtà Virtuale
presso Le Serre dei Giardini Margherita

A cura di Roberto Fazio, in collaborazione con Kilowatt
Introduzione alla realtà VIRTUALE – 16/17 gennaio 2016
La ricerca di una realtà alternativa come esperienza percettiva inizia verso gli anni ‘50 con “Experience Theater” di Morton Heilig percorrendo l’obiettivo di creare un’esperienza che coinvolgesse tutti i sensi e fosse immersiva: nasce così “Sensorama” la prima macchina di realtà virtuale. Dopo quasi un secolo di ricerca culturale e tecnologica, possiamo ritenere la realtà virtuale una tecnologia utile e accessibile da un punto di vista di innovazione, storytelling e user experience? Durante il workshop percorreremo la storia grazie ad alcuni esempi, esploreremo gli attuali hardware e software progettati per nuovi linguaggi come realtà aumentata, creeremo le vostre esperienze di realtà virtuale con Unity3D utilizzando soluzioni accessibili come Google Card Board.

Per informazioni: info(at)kilowatt.bo.it
Per iscrizioni: studio(at)robertofazio.com
www.robertofazio.com